Post

Il mio parere su Crimson Peak

Immagine
Ne ho lette e sentite tante su questo film, unanime si è sollevata dal coro la delusione o addirittura la derisione. L'epic fail di Guillermo Del Toro , stando a quanto dicevano. L'ho visto tardi rispetto all'uscita, con un approccio spavaldamente diffidente, con un ingombrante senso di condizionamento. Poi però tutto è svanito e il senso di piacere è stato solo mio. Alla faccia di tutti i detrattori e i guastafeste. Questa tanto criticata buccia di banana a me è piaciuta tanto. Se Del Toro è scivolato, io sono scivolata con lui ed è stata un'esperienza inaspettatamente piacevole. In pratica Crimson Peak è una ghost story gotica di impianto classico, una cosa a metà tra Bram Stoker , Mary Shelley, Ann Radcliff  e E.A. Poe , ma fa pensare anche al romanzo vittoriano, a Jane Eyre di  Charlotte Bronte , a Il Giro di vite di Henry James , odora di pagine di libro e questa caratteristica così marcata, se per la maggioranza degli spettatori è stata sin...

I Love Books: 122. Purity

Immagine
Scrivere di un romanzo di Jonathan   Franzen mi mette sempre in soggezione, la maledettissima potenza della sua arte, della sua padronanza totale, fa tremare le mani e le idee, vorresti dire così tante cose, vorresti buttare giù un saggio, creare mappe concettuali e analizzare, ma poi pensi che sarebbe una noia e lasci perdere e dici solo un paio di cose, la solita necessaria propagazione di entusiasmo. L'entusiasmo non è noioso (entro certi limiti s'intende!). Due cose su Purity dunque: 1) è bellissimo. 2) è bellissimo. Superlativo al quadrato, bomba di letteratura ambiziosa, polifonica, carica di storie centrifughe che pian piano convergono al centro, di personaggi lavorati col cesello, vibranti, di vita, di vissuto, di crisi, di paure, di sesso, di amore, di voragini che riguardano tutti noi, umanità difficile e in moto emotivo perpetuo. Bellissimo, dicevo, a patto ovviamente che piaccia Franzen e il suo mettere in ballo disordini esistenziali, trame che vann...

Il mio parere su Lo chiamavano Jeeg Robot

Immagine
Un film portentoso, un miracolo, un vulcano coatto e romantico, o molto più prosaicamente, una f-i-g-a-t-a, una cosa da ola senza fine allo Stadio Olimpico. Lo chiamavano Jeeg Robot  (primo lungometraggio di Gabriele Mainetti ) è il manifesto di un cinema giovane, su di giri, innovativo, è una rivoluzione sulla poltroncina della sala cinematografica, è l'entusiasmo sulle facce delle persone all'uscita dal cinema, è una febbre che ha contagiato tutti. Il supereroismo di ispirazione hollywoodiana incontra Tor Bella Monaca, la straordinarietà dei superpoteri incontra la triste ordinarietà del degrado suburbano. Gli anime giapponesi si ibridano con un tessuto sociale grottesco e dedito al malaffare, il Superhero movie si fa de noantri, ma il risultato finale non è parodia, non è citazione, non è innesto, ma è un'enorme creatura cinematografica debuttante e sfacciatamente originale, assolutamente coraggiosa. Questo film è prima di ogni cosa un'idea, una folgorazione...

Il mio parere su La pazza gioia

Immagine
L'elogio tragicomico della follia che ci ha regalato Paolo Virzì è una di quelle cose così profondamente belle da lasciare lo spettatore a bocca, cuore e vie lacrimali aperti per un bel po'. Ci si sente scanzonati e commossi all'uscita dalla sala. Ci si sente grati. Perché dietro (e dentro) questo film c'è studio, osservazione sul campo, sensibilità, gioia e pazzia. E c'è uno sguardo sulle donne di rara delicatezza, di complicità e gentilezza (grazie Paolo!). Un film così vitale e attraversato da flussi ininterrotti di impeto e dolore non si dimentica facilmente. Il suo equilibrio tra sofferenza e gioia, tra malattia e normalità, tra chiusura e libertà è perfetto. La sua armonia è impeccabile, è giusta, è la soluzione più brillante e rispettosa (ma non tediosa) che ci possa essere nei confronti di un tema così ingombrante e delicato. La pazza gioia , come preannuncia il suo brioso titolo, è un tour folle e sregolato, un forsennato inno alla libertà d...

I Love Books: 121. Lasciar andare

Immagine
Lasciar andare è il primo romanzo di Philip Roth (dopo la raccolta di racconti Goodbye Columbus ), anno 1962, età anagrafica 29 anni. Einaudi lo ha presentato nella nuova traduzione di Norman Gobetti . Io mi sono precipitata in libreria per far mie le origini del Mito. Leggere Lasciar andare è un'esperienza singolare perché sai che hai in mano un Roth e quindi, a colpo sicuro, letteratura di fattura pregevole e di valore umano potentissimo, ma hai anche in mano l'opera prima di un giovane, e cose fragili come la giovinezza o il debutto non sembrano adattarsi all'imponenza senza contorni e senza tempo di un gigante come Roth . Un lieve timore di imbattersi in altro, un altro con meno esperienza e meno controllo, c'è, di conoscere un lato diverso di uno status letterario intoccabile. D'altra parte, stiamo sempre parlando di Roth , la fiducia sorge spontanea, l'abbandono alle sue parole pure. Lasciar andare è immaturo, ingenuo, perfettibile, proli...

Il mio parere su Le confessioni

Immagine
Quei film che mah...boh...yawn. Quei film che si pongono come opere sofisticate e intellettualmente determinate, ambiziose per forma e contenuto, ammantate di un ermetismo d'insieme che vuole ammiccare a qualcos'altro, ma che tirando le somme è solo un vuoto esercizio registico, un andirivieni di personaggi che non hanno granché da trasmettere allo spettatore. Le confessioni mi è parso così, un film inconcludente, due ore di niente che tentano di darsi uno spessore, una bolla di spunti e riflessioni su argomenti delicati che parte già poco convinta e si sgonfia sempre di più. Dilatato, votato all'essenziale, al non detto o al detto metaforico, poco interessato al senso del ritmo e a quello della tensione. Alla fine del film ti rimane solo il mal di schiena per le poltrone scomode del cinema e un senso di sbadigliante perplessità. Non ho mai visto Viva la Libertà di Roberto Andò (dovrei farlo?), non posso pronunciarmi sullo stile del regista palermitano, ma ...

I Love Books: 120. Mrs Bridge

Immagine
Pubblicato per la prima volta nel 1959, uscito per  Einaudi pochi mesi fa, Mrs Bridge nella mia esperienza di lettrice è stato il classico caso di opera acquistata a scatola chiusa che era meglio se rimaneva dentro quella scatola. Anche se era una scatola Einaudi , da cui di solito pesco molto bene. Ingannevole è la quarta di copertina sopra ogni cosa. Ho letto parole-mondo come Revolutionary Road ,  Stoner  e Pastorale americana   e non ho esitato nemmeno un attimo nell'acquisto. Sentivo corde familiari vibrare attraverso l'involucro di plastica ed ero certa che avrebbe fatto al caso mio, complice anche quella elegante signora retrò in giallo che campeggia in copertina. Purtroppo sono rimasta delusa. Evan S. Connell  non fa per me. Mrs Bridge è uno dei libri più tristi e carenti di affetto che abbia mai letto. Nel contenuto, ma anche nella forma. La sua essenziale e fotografica descrizione di momenti minimi nell'arco di una vita lo rende spietat...