Il mio parere su Jane Eyre (2011)

Guardando Jane Eyre (di Cary Fukunaga , 2011) mi sono ritrovata automaticamente a fare confronti sia con il classico Jane Eyre di Zeffirelli del 1996 sia con l'opera di Charlotte Bronte , in particolare con quest'ultima visto che è uno dei miei romanzi preferiti, il classico dei classici da tenere in libreria e rileggere di tanto in tanto, un po' come Madame Bovary o Orgoglio e pregiudizio , letteratura essenziale che sarebbe doveroso fare propria! Devo dire che il film di Fukunaga è molto rispettoso del romanzo, la sceneggiatura è ordinata e strettamente corrispondente alla trama del libro, per lo meno alla sua impalcatura fondamentale visto che sarebbe stato impossibile portare in scena per intero la sua imponente e dettagliata mole. Molta forza è stata data alla componente cupa, inquietante, quasi gotica del romanzo e la nebbia esterna da paesaggio vittoriano, i candelabri che illuminano e nascondono al tempo stesso, i rumori notturni contribuiscono a creare un...