I Love Books: 15. Il linguaggio segreto dei fiori


Per una volta la striscia di cartoncino giallo attorno al libro che lo celebra come "caso editoriale" e come "fenomeno senza precendenti", non era gradassa nè menzognera come quasi tutto il battage pubblicitario e il passaparola mediatico sui nuovi libri: era la verità. Questo romanzo ha una magia tutta sua, un potere seducente e carezzevole, un'aura fenomenale che porta gli occhi a non volersi staccare mai dalle pagine.
Splendido, delicato, addolorato, romantico, fa venir voglia di conoscere l'affascinante mondo segreto dei fiori e il loro sconosciuto linguaggio di origine vittoriana. Fa venir voglia di amare, lottare, sperare, regalare fiori, tanti, colorati, profumati fiori carichi di senso.
La vicenda, narrata in due tempi -quello del presente e quello del passato-, vede protagonista la giovane Victoria, fioraia dalle portentose doti, cresciuta senza genitori, trascinata da una famiglia adottiva all'altra, chiusa, ribelle e arrabbiata, fino all'incontro con Elizabeth, la donna che con amore e dedizione le ha insegnato il linguaggio segreto dei fiori. A causa di una serie di circostanze, le loro vite si allontaneranno e perderanno di vista, ma l'amore e la passione per i fiori e il loro significato profondo riesce a cambiare anche gli animi più chiusi e impauriti...
Tutto ciò potrà sembrarvi patetico, una trama da romanzetto rosa senza arte nè parte, ma vi sbagliate: la semplicità della storia è in realtà intessuta di valore, di bravura, di originalità, di quel qualcosa in più che non trovavo da tempo in un romanzo contemporaneo.
Tutto è così fine, aggraziato, ma anche potente e doloroso (la descrizione del parto e poi dell'allattamento fa sentire quasi dolore fisico), le parole sembrano carezze ma anche schiaffi. E poi c'è tutta quella parte dedicata ai fiori - vera anima del libro- che incuriosisce e fa nascere una sorta di improvviso pollice verde e induce ad andare in giro con la macchina fotografica alla scoperta e alla raccolta di meraviglie floreali di ogni tipo.
Ad appendice del libro c'è un dizionarietto dove trovare in ordine alfabetico numerosi fiori e il loro significato: lo conserverò con cura e lo consulterò quando vorrò donare dei fiori a qualcuno!
Garzanti, che ha pubblicato il libro per l'Italia, ha avuto l'idea carina e galante (soprattutto per noi donne) di renderlo disponibile con diverse copertine, ognuna con un fiore dal significato differente: a me è capitata la rosa che significa "eleganza". Grazie Amazon che mi hai spedito il libro a casa con questo messaggio segreto!

"I fiori per mia moglie!" disse. "Non glielo ha detto Renata? Ho solo pochi minuti, e voglio che scelga qualcosa che la renda felice". "Felice?" chiesi guardandomi intorno per vedere i fiori disponibili. Earl piegò la testa di lato con aria pensierosa. "Ora che ci penso, direi che mia moglie non è mai stata una donna davvero felice". Rise fra sé. "Ma era appassionata. E brillante. E curiosa. Aveva sempre un'opinione su tutto, anche su argomenti che non conosceva. E' questo che mi manca". (...) Si sarebbe risvegliata davanti al mazzo di crisantemi bianchi e pervinche, verità e teneri ricordi? Ero sicura di si e mi immaginai il sollievo e la gratitudine sul viso di Earl mentre faceva bollire l'acqua per il tè e intavolava una discussione di politica o letteratura con la donna decisa di cui aveva nostalgia. (pag.64)

Una rosa è una rosa è una rosa (Gertrude Stein, citata a pag.143)

Commenti

  1. Grazie! Credevo fosse l'ennesimo flop, invece dici tutt'altro. Appena mi capita lo leggerò! A presto :)

    RispondiElimina
  2. anche io temevo il flop e la delusione ma è andata bene, è stata una lettura rapida e piacevolissima!Da donna a donna ti dico: leggilo!

    RispondiElimina
  3. mi incuriosisce questo libro...sarà uno dei prossimi acquisti in feltrinelli! :)
    grazie!

    RispondiElimina
  4. bene, buona futura lettura allora!Poi magari dimmi cosa ne pensi :)

    RispondiElimina
  5. sembra molto interessante ...mi hai incuriosita molto... come pure sono curiosa di sapere com'è il libro che stai leggendo ora ;-)

    RispondiElimina
  6. Pupottina appena finisco di leggere Leielui scriverò un mio parere in proposito come sempre :D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere su The Help

Il mio parere su Zero Dark Thirty

Il mio ultimo film del 2013: Philomena

Il mio parere su Don Jon

WOODY ALLENamento: 2. Il dittatore dello stato libero di Bananas