I Love Books: 9. La fine del mondo e il paese delle meraviglie

Sono appena rientrata da due mondi paralleli e onirici, uno futuristico e aggressivo, l'altro calmo e gelido: ho chiuso da poco il libro di Murakami Haruki ripiombando crudelmente nella realtà!
E' stata un'autentica avventura leggere questo romanzo, l'ennesimo di M.H. che passa fra le mie mani e che ci rimane sempre con grande entusiasmo e rapimento degli occhi.
Non c'è qualcosa in particolare che colpisca in questo romanzo, nè frasi o citazioni notevoli da annotare, niente di letterariamente strabiliante, eppure si legge con un gusto, una foga, un piacere raro; ci si immette nelle atmosfere strane e sospese di M.H. finendo col viverci dentro e ritornare al reale solo quando si prende il segnalibro e si richiude il libro, per poi tornare al viaggio ad ogni nuova apertura.
La trama, molto sinteticamente, si dipana lungo due mondi chiamati appunto "la fine del mondo" e "il paese delle meraviglie": nel primo mondo uno scienziato genialoide coinvolge il protagonista in un'avventura davvero surreale e "mostruosa" nei sottosuoli di Tokyo, nel secondo il protagonista (è la stessa persona dell'altro mondo?chissà...) arriva in una piccola città, cinta da mura e separata dal resto del mondo, con il compito di leggere i vecchi sogni nel teschio degli unicorni.
Cosa voglia dire tutto ciò, che a prima vista potrà sembrare assurdo e strampalato, lo scoprirete solo leggendo il libro e avventurandovi insieme al protagonista in dimensioni magiche, ora pericolose ora calme e sospese, sempre intriganti e ammantate di spiritualità, di cuore e di anima, pulsanti di vita vera nonostante l'ambientazione fantastica e iper-surreale.
Una lettura davvero di compagnia e mai noiosa; consigliata a chi ama le mirabolanti avventure e stranezze di M.H., a chi ama il genere fantasy e le dimensioni immaginarie, a chi ha voglia di entrare in un paese delle meraviglie e di spingersi fino alla fine del mondo!

Commenti

  1. Buongiorno Margherita,
    Ti contatto tramite commento perché non ho trovato nessun altro modo per farlo.
    Vorrei farti conoscere il servizio Paperblog, http://it.paperblog.com che ha la missione di individuare e valorizzare i migliori blog della rete. Mi piacerebbe che tu entrassi a far parte dei nostri autori.

    Sperando di averti incuriosito, ti invito a contattarmi per ulteriori chiarimenti,

    Silvia

    silvia [at] paperblog.com
    Responsabile Comunicazione Paperblog Italia
    http://it.paperblog.com

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere (controcorrente) su Re della terra selvaggia

Non tutti possono diventare dei grandi artisti, ma un grande artista può celarsi in chiunque.

I Love Books: 148. Allontanarsi + 149. Tutto cambia (La saga dei Cazalet)

Il mio parere su Ted