I Love Books: 13. Bel-Ami


Quando si dice un capolavoro!
Ho letto questo romanzo di Maupassant con passione e divertimento e oggi, che sono arrivata alla fine con il sommo dispiacere di dover lasciare il protagonista Georges Duroy, mi sento di dire che è uno dei libri più belli che abbia mai letto.
Scorrevole, brillante, scritto superbamente, con descrizioni fotografiche e dettagliate che immergono nello spirito e nella vita parigina ottocentesca, moderno e tutt'altro che ingessato, il romanzo si fa divorare che è un piacere.
Protagonista assoluto è Georges Duroy, un giovane provincialotto che si trasferisce a Parigi in cerca di fortuna e che, grazie soprattutto al suo fascino e al successo straordinario con le donne (che lo chiamano affettuosamente Bel-Ami), riesce in breve a diventare un giornalista di grido e a scalare vette sociali ed economiche impensabili. Un arrampicatore sociale senza limiti e moralità, un irresistibile e sfrenato don Giovanni, che ha una vanità e una leggerezza di tipo contemporaneo e che, nonostante la discutibile condotta e l'egoismo, risulta attraente e vincente agli occhi del lettore. Ho sempre tifato per lui e sperato che riuscisse nei suoi intenti giornalistici e amorosi sempre di tipo un po' disonesto e furbastro, e mi sono sentita come lui nei momenti di riflessione e di paura legate al pensiero orrendo dello scorrere della vita e della morte.
Quello che mi ha colpito di più del romanzo è la sua brillantezza, lo spirito vivace che lo anima, la malizia sottile che lo condisce e che ne fa un libro tutt'altro che timido e "ottocentesco" ma audace e coraggioso.
Particolare leva su di me ha fatto poi, per ovvie ragioni, l'ambientazione giornalistica, la descrizione della vita redazionale del giornale per cui Georges scrive, gli echi di un ambiente frenetico e affascinante, odoroso di "cuoio d'imbottiture, tabacco freddo e stampa", ricco di rivalità e intrighi, di ispirazioni molto poco pure e autentiche.
Se a ciò aggiungiamo Parigi, dove "è meglio non avere un letto che non avere un abito adatto", l'800, cene e feste in belle case d'epoca, donne in abiti pomposi e merlettati, uomini in alta uniforme, tresche e matrimoni, carrozze e cocchieri, ne viene fuori un romanzo ideale, il mio romanzo ideale!
Vi ordino di leggerlo!

Commenti

  1. Grazie Margherita deve essere proprio
    un bel libro!
    Ciao
    Matteo

    RispondiElimina
  2. si molto bello!Grazie a te Matteo!
    ciao!

    RispondiElimina
  3. hai perfettamente ragione Margherita, un completo capolavoro che anche io ho sempre amato visceralmente. Georges Duroy è un personaggio tremendo, che provoca sentimenti ambivalenti nel lettore, di quelli grandiosi che ti restano impressi nella testa per giorni e giorni, Ps a breve dovrebbe uscire anche il film con robert pattinson, che nella parte è abbastanza azzeccato, anche se nelle foto che ho visto non c'è traccia dei baffetti!

    RispondiElimina
  4. Si Hob03, Georges Duroy non se ne va via dalla mente, è un'irresistibile canaglia!
    Certo che nel mio immaginario personale non assomiglia minimamente a Robert Pattinson, ci avrei visto meglio un uomo di una bellezza meno banale, più maturo e affascinante...Un Colin Firth con i baffi per esempio!

    RispondiElimina
  5. uhm, discordo, per quanto io ami colin firth non sarebbe stato adatto per quel ruolo, troppo maturo, ci stava bene un ragazzo giovane e sfacciato, poi vedremo se l'interpretazione regge...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere su Il grande Gatsby

Il mio primo film del 2014: American Hustle

Il mio parere su Tutti pazzi per Rose

Il mio parere su Lo Hobbit - La desolazione di Smaug

I Love Books: 77. Gli uomini della sua vita