Take Shelter, mettetevi al riparo...


In giorni come questi di previsioni meteo esagerate e ansiogene che parlano di diluvi universali e bombe di pioggia questo film calza proprio a pennello!
Volendoci scherzare un po' su si potrebbe dire che Take Shelter (di Jeff Nichols, 2011) è la storia di un meteorologo incompreso, di un metereopatico in cui la patologia raggiunge picchi estremi, di un profeta di sventure additato come pazzo.

E in effetti è davvero questa la storia del film, solo che tutto ciò non ha nulla di paradossale o ridicolo ma è di una profondità e di un toccante incredibile.

Il protagonista, Curtis (un pazzesco e inquietante Michael Shannon), inizia a vedere nuvole nere e minacciose al'orizzonte, piogge sporche e oleose, fa incubi mostruosi, soffre come per un senso soffocante di oscuri presagi in agguato e, ossessionato dalla paura, costruisce un rifugio sotterraneo, sconvolgendo la sua vita e quella della moglie (una bravissima e sempre delicata Jessica Chastain) e della figlioletta sordomuta.

Il risultato del dipanarsi di questa trama molto particolare è un film assolumente strano e sinistro, lento e carico di elettricità, teso e nervoso come il suo protagonista, un miscuglio perfetto di luccicanza e follia alla Shining, di disaster movie alla Shyamalan, di uccelli hitchcockiani, di surreale onirico alla Lynch, di metafisico dell'ultimo Lars Von Trier.

Take Shelter in effetti assomiglia molto a Melancholia ma mi è sembrato l'esatto opposto per quel che riguarda le azioni dei personaggi. Nel film di Von Trier l'imminenza della fine del mondo portava la protagonista ad uno stato di apatia e depressione, di lento abbandono. In Take Shelter invece il protagonista ha una folle e iperattiva smania di salvarsi, di mettersi al riparo, diventa matto e fuori controllo per questa ossessione, un autentico paranoide schizzato. Michael Shannon, che già mi aveva lasciato a bocca aperta in Revolutionary Road, è eccezionale pure in questo film, ha una faccia così fuori dagli schemi e "disturbata", così intensa e insana da rendere minaccioso ogni singolo fotogramma del film.

Take Shelter richiama vagamente anche il bellissimo Another Earth soprattutto per quel che riguarda le suggestioni naturalistiche e lo sguardo sempre rivolto al cielo, ma ha una capacità di mettere ansia e tachicardia ben diversa.

Una visione molto interessante, un po' film indie, un po' genere catastrofico destrutturato, un po' filone psichiatrico, di certo un film molto originale e ricercato.

Commenti

  1. Uno dei titoli più potenti dell'anno, con un finale splendido, da restare senza fiato.
    Pazzesco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. pazzesco in tutti i sensi ;) Il finale, poi, mi ha stupito, io stavo già pensando a tutt'altro esito e invece...

      Elimina
  2. Avevo letto una recensione e volevo assolutamente vederlo. Ovviamente nessun cinema della mia zona lo ha proiettato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. che peccato :( Magari vedi se riesci a recuperarlo in dvd o con altri mezzi ;)

      Elimina
  3. grande film!
    e bella la chiave di lettura come storia di un giuliacci incompreso :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere su Zero Dark Thirty

Il mio parere su The Help

Il mio ultimo film del 2013: Philomena

Il mio parere su Don Jon

WOODY ALLENamento: 2. Il dittatore dello stato libero di Bananas