Cigno nero o cigno bianco?


Non ho ancora capito bene se Il cigno nero (di Darren Aronofsky, 2010) mia sia piaciuto o meno, eppure stanotte ci ho pensato e ripensato a lungo prima di addormentarmi e non riuscivo più a togliermi quella faccia folle di Natalie Portman dalla testa...Fastidio o attrazione???
Oscillo tra l'idea che il film sia un pasticcio dal ripieno farcito di horror-porno-trash-psicotico dal gusto insopportabile e fastidiosamente forte, e l'idea che si tratti invece di una raffinata, struggente operazione di scavo interiore e di introspezione nell'animo e nel corpo femminile e nel dorato e malato ambiente della danza classica.
Se mi decido per la prima ipotesi allora il film mi sembra disgustoso, volgare, snervante, e mi associo ai fischi dei giornalisti che l'hanno accolto a Venezia; mi chiedo che senso abbia avuto per Aronofsky far vedere così tanto e ricorerre ad una serie infinita di effetti speciali, incluse unghie continuamente scheggiate e sanguinanti, dita dei piedi mostruosamente attaccate tra loro, lacerazioni della pelle con annessa fuoriuscita di piumaggio nero, gambe squarciate da ferite, sangue immotivato e abbondante.
Non sarebbe bastato evocare, eludere, suggerire, far intuire? Perché dover per forza provocare la nausea e il vomito allo spettatore? Perchè non solleticarlo e basta? Perché involgarire con effetti da film dell'orrore o da pulp di serie b un'opera di questo calibro? Proprio non capisco...
Ma allora perché non riesco a dire che il film fa schifo e che non mi è piaciuto? Perché ne sono così attratta e sedotta?  Credo di sapere perchè...
Perché Natalie Portman recita in modo straordinario, da non crederci, e piange, suda, si sforza, si contorce davvero come un'ossessa; non dimenticherò mai certe sue espressioni addolorate, preoccupate, impazzite, mi si sono messe in testa come la faccia a denti serrati di Jack Nicholson in Shining o quella demoniaca di Al Pacino ne L'avvocato del diavolo, per sempre.
Credo sia il film dove l'attrice abbia dato il massimo di sè, credo sia la perfezione assoluta e non mi stupirebbe affatto un Oscar.
Poi perché la parte coreografica, quel contrasto tra bianco diafano e nero cupo, quelle piume, quei lustrini, quei piedi sulle punte, quei corpi sottili e volanti sono così belli, attraenti, struggenti, temibili, da far venire la pelle d'oca e la gola secca; un mondo luccicante eppure tetro e marcio, una dimensione di bellezza e di dolore estremo, di eleganza e di sofferenze fisiche e (im)morali che attrae morbosamente chi guarda.
Ancora, perché la parte erotica (Mila Kunis è bravissima in questo) è così esplicita, ostentata, diabolica da inchiodare allo schermo e da non poter lasciare indifferente nemmeno il più disinibito degli spettatori.
Infine perché, c'è poco da ridire, Aronofsky è bravo e con la macchina da presa, su un ring o su un palcoscenico, tra lotte furiose o tra balletti impazziti, ci sa fare davvero.

Commenti

  1. Sono convinta che questo sia un film dei doppi, come anche tu hai osservato: bianco-nero, luci-ombre, buio-luce, ecc, e forse da tale dicotomia scaturisce anche una doppia opinione. Mi è capitata la stessa cosa con Shutter Island: non sapevo se m'era piaciuto o meno. L'ho lasciato 'riposare' un po' ed infine è diventato il mio film del 2010.
    Black Swan, invece, per me è altissimo e sono proprio quelle scene che tu non sai se sono volgari o horror che per me costituiscono il punto chiave. Perché mi confondono e mi aprono a mille interrogativi.
    Ciao:D

    RispondiElimina
  2. direi che hai colto in pieno il film, giocato su registri estremamente opposti proprio come il personaggio. insomma, io ho adorato entrambi i lati della personalità della pellicola, però credo che aronofsky abbia voluto giocare in modo forte proprio su questo contrasto: raffinatezza e parti più esplicite.
    essendo poi un film molto fisico non si poteva semplicemente far intuire la mutazione. perché quando il male entra dentro non c'è nulla da fare, piaccia o meno

    RispondiElimina
  3. La natura doppia del film rende bene le sensazioni che hai avuto.
    Il dubbio che possa essere oppure no un grande film è legittimo, anche se il lavoro fisico della protagonista e la regia - davvero superlativa - alla fine fanno pendere, anche se razionalmente, la bilancia verso il grande film.
    Sicuramente, una pellicola che segna, come già fu The wrestler.

    RispondiElimina
  4. ne ho sentito parlare tantissimo e già nel trailer si vede una Portman eccezionale. Spero di vederlo presto anche io!

    RispondiElimina
  5. Io l'ho adorato incondizionatamente. Il fatto che il film sia così fisico, così viscerale è da riconnettere ad un quadro più complesso dove l'ossessione (secondo me tema cardine del film e non il doppio che ne è conseguenza)porta alla scissione, non solo psicologica/spirituale, ma ad una vera e propria metamorfosi con tanto di piedi palmati.

    RispondiElimina
  6. film più bello che abbia mai visto!

    RispondiElimina
  7. Anche a me è piaciuto un sacco, e credo tu abbia colto perfettamente l'essenza del film nel saper mischiare bene alto e basso. Sì, Natalie Portman superlativa.

    RispondiElimina
  8. Io l'ho adorato. E' un film che mi è rimasto dentro e credo che non se ne andrà mai via! La Portman è stata spettacolare ed intensa!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere su Il grande Gatsby

Il mio primo film del 2014: American Hustle

Il mio parere su Tutti pazzi per Rose

Il mio parere su Lo Hobbit - La desolazione di Smaug

I Love Books: 77. Gli uomini della sua vita