I Love Books: 85. Olive Kitteridge


In questo blog avrò già scritto decine di volte che non amo i racconti e tutto ciò che ha a che fare con la frammentazione, la brevità, la sospensione narrativa. Il senso di rottura e di inappagamento che mi danno i racconti è devastante, la sensazione di non ancora detto, la necessità dell'intuizione, la parzialità di ogni approfondimento mi tolgono quel beato senso di compiutezza che mi danno i romanzi lunghi.

C'è però sempre un'eccezione alle proprie avversioni e Olive Kitteridge è stato la mia prima eccezione, la prova più unica che rara che anche un'ostilità atavica ai racconti può diventare apprezzamento se questi racconti riescono a dare e a farsi amare anche nella loro natura breve (miracolo che non è avvenuto con Alice Munro, di cui vi parlerò in un altro post).

Credo che il motivo sia essenzialmente questo: che i racconti contenuti in Olive Kitteridge, hanno un senso d'insieme e una stretta connessione al cuore del romanzo e della sua protagonista, non sono unità autoriferite e chiuse, ma pezzi di una storia più grande, zoomate su particolari di un'unica grande fotografia.

Olive Kitteridge non è una raccolta di racconti, ma un romanzo sotto forma di racconti, una macrostoria scandita dallo scorrere del tempo, quella della protagonista Olive Kitteridge e dei suoi familiari, al cui interno si inseriscono microstorie, vicende esistenziali anche minimali che hanno in qualche modo un legame con Olive.
Scenario comune di tutti questi frammenti di vita è il Maine e la cittadina di Crosby in particolare, un New England descritto in modo sensoriale, atmosferico, di grande suggestione fotografica.

La geografia del romanzo è fondamentale, è protagonista tanto quanto la sua protagonista umana, è un catalizzatore di eventi e storie di vita di provincia, tutte più o meno all'insegna della malinconia, dell'abbandono, della depressione.

Eppure, in questo microcosmo desolato lambito dall'Oceano Atlantico c'è anche un forte sentore di poesia, di verità universali, di saggezza e di coraggio, c'è l'insostenibile pesantezza della vita, ma anche la forza di reggere questo macigno e di andare avanti.

Emblema di questa lotta quotidiana e non necessariamente rumorosa è Olive, una figura di donna peculiare e di (anti)eroina romanzesca, tragica e a tratti comica, indimenticabile.
Per il suo essere estremamente sgarbata, antiromantica, indelicata, ma anche empatica e sensibile, questa temutissima insegnante di matematica si impone subito sulla pagina e crea slanci ora di odio comico ora di amore commosso nel lettore, che non può restare indifferente di fronte a tale personalità, anche quando tra un racconto e l'altro appare per un istante.

Personalità che viene molto marcata ed enfatizzata dall'interpretazione magistrale di Frances McDormand nella bellissima miniserie tv omonima HBO che è molto più olivecentrica del suo corrispettivo letterario e che si fa amare quanto la sua fonte (in certi momenti perfino di più!). Nel romanzo l'asperità caratteriale di Olive è quasi più lasciata all'intuizione del lettore, che in una brevissima frase aggressiva o in un gesto anche piccolo trova l'essenza più profonda di questa donna straordinaria.

Lo stile di Elizabeth Strout è essenziale ma molto aggraziato, non indugia mai sul superfluo ed è immune da ogni forma di ridondanza e di sentimentalismo: non è ruvido come la sua protagonista ma ha la stessa capacità di scuotere e commuovere anche con poco.

Un romanzo Premio Pulitzer (nel 2009) che mi ha lasciato moltissimo e che abbinato alla visione della miniserie tv è stato un doppio dono di bellezza.

Commenti

  1. Concordo su tutto, voglio assolutamente vedere la serie tv!!!! *-*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è assolutamente all'altezza del libro, una cosa bella bella bella! Buona visione :D

      Elimina
  2. Molto molto carino. E, per una volta, la riduzione televisiva non sfigura affatto: la McDormand è un'ottima Olive, e il livello della miniserie è di assoluta qualità. Consigliati entrambi! (libro e film)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere su The Impossible

Il mio parere su The Wolf of Wall Street

Il mio parere su Don Jon

I Love Books: 62. Mansfield Park

Il mio ultimo film del 2013: Philomena