Serie tv mon amour: 10. 2 Broke Girls


Sono pazza delle due “Broke Girls”, le due aspiranti self-made women ai tempi della crisi, protagoniste dell'omonima serie creata da Michael Patrick King (noto soprattutto per essere sceneggiatore, produttore e regista di molti episodi di Sex & The City).
Max (Kat Dennings) mora, dalla prosperosità esuberante e dalla lingua tagliente, è una ragazza autoctona di Brooklyn, che non ha mai conosciuto ricchezza e agi e che riesce ad essere autoironica in modo esilarante. Lavora in una tavola calda dello stesso quartiere ed è lì che si imbatte in Caroline (Beth Behrs), il suo esatto contrario, l'altra faccia dell'essere donna a New York. Caroline è infatti un'ex ricchissima erediteria in pieno stile Paris Hilton ma più ingenua, che si ritrova suo malgrado a mendicare un lavoro alla tavola calda in seguito alla bancarotta del facoltoso padre. È una principessa d'altri tempi, biondissima, elegantissima con indosso gli unici abiti firmati e i gioielli che le sono rimasti, magra in modo trendy ed educata in quel modo tipico da ragazza dell'Upper Class.
Il contrasto tra le due ragazze e i loro pianeti di provenienza distanti anni luce, tra la mora proletaria e la bionda figlia di papà, dà vita a situazioni davvero divertenti, con botta e risposta sagaci, battute esilaranti ed astute, momenti di pura risata.
A rendere ancora più divertente la serie ci sono poi personaggi di contorno spassosi e macchiettistici, come Oleg, il cuoco perennemente arrapato che si esprime per metafore sessuali, o Han “Bryce” Lee, il piccolo e tondo asiatico gestore della tavola calda, o il cavallo Chestnut, ultimo residuo della vita agiata di Caroline, che adesso vive nel retro dell'appartamento delle due ragazze.
2 Broke Girls mi piace perché è una serie con personalità e stile, che si distingue dalle ultime comedy per originalità e brillantezza, per trovate comiche e battute convincenti. Le due attrici sono perfette nel loro ruolo, e credo siano destinate a diventare una coppia comica memorabile; l'ambientazione newyorkese, con la classica tavola calda e l'appartamento condiviso, dona calore e vivacità ad una serie che, puntando sull'attualità della crisi economica, risulta tutt'altro che povera e in crisi.

 

Commenti

  1. anch'io appena l'ho scoperta mi sono subito affezionata, perchè rappresenta la situazione di molti giovani /tra cui io^^/ senza grandi prospettive magari, ma che comunque prendono le cose in allegria e non si danno per vinti.. adoro che caroline voglia creare un'attività di cupcakes :):)

    RispondiElimina
  2. Io lo adoro, davvero una bella descrizione sagace e ben fatta Mergherita.
    Max è il mio idolo.
    La donna con le palle che voglio essere e che in parte già sono! ;)

    RispondiElimina
  3. serie strepitosa, tra le nuove è quella che mi ha sorpreso positivamente di più!
    non sono un fan delle sitcom, però questa è la mia preferita (direi che è persino meglio di new girl...)

    RispondiElimina
  4. Paola, anche io come te mi rispecchio molto nella precarietà delle due protagoniste e forse anche per questo mi piacciono un sacco. L'idea di aprire il negozio di cupcakes poi è stupenda!

    Barbara, grazie :D Si, Max è cazzuta e fa troppo ridere, la adoro anche io!

    Marco, detto tra te e me, direi anch'io che è meglio di New Girl ;)

    RispondiElimina
  5. Troppo divertente, non perdo una puntata!
    Si è guadagnata fin dal pilot un posto tra le mie preferite :)

    RispondiElimina
  6. Già, è entrata pure nella rosa delle mie sit-com preferite :D

    RispondiElimina
  7. Oleg è incommensurabile!

    Ciao Margherita, sono una nuova "seguace" del tuo blog!

    RispondiElimina
  8. Ciao Courtney, grazie di essere una mia nuova "seguace" :D
    Si, Oleg fa troppo ridere con quell'accento dell'est e le battute a doppio senso ahahahah

    RispondiElimina
  9. é colpa di questa serie se l'esame di diritto amministrativo 2 aspetta.. meravigliosa!!!!!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ehehehe, sì, è divertente e capisco perfettamente che ti distolga dallo studio ;)

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere su The Impossible

Non tutti possono diventare dei grandi artisti, ma un grande artista può celarsi in chiunque.

Serie tv Netflix: Stranger Things 2

Il mio parere su Blade Runner 2049