Serie tv mon amour: 14. Suburgatory


Ultimamente scrivo solo post di serie tv, sono monotematica lo so, ma ne seguo così tante che sento il bisogno impellente di condividere e diffondere questa passione ad alto contenuto di asocialità.
Perciò perdonatemi e veniamo a noi e ad un'altra serie, Suburgatory.

Non è niente di speciale, una sit-com leggera e disimpegnata; è il suo stile più che il suo contenuto a renderla piacevole ai miei occhi.
George (Jeremy Sisto, noto volto della serie Six Feet Under) è un giovane padre single che decide di lasciare New York e trasferirsi nei sobborghi per poter garantire alla figlia Tessa (l'esordiente Jane Levy) una vita più sana e tranquilla. Tessa è la tipica adolescente newyorkese di Manhatthan, spigliata, indipendente, stimolata intellettualmente dalla città, e l'impatto con la soporifera periferia e con tutti i suoi strani rituali sociali le sembrerà un grande e traumatico incubo.
La “suburbia” in questione, nella fattispecie la fittizia Chatswin, è infatti la classica periferia medio-borghese americana, quella fatta di graziose villette a schiera tutte uguali e perfette, di vialetti alberati illuminati sempre dal sole, di vistosi Suv parcheggiati ai lati e di barbecue sempre pronti a sfrigolare per party domenicali tra buoni vicini. Per chi, come i due protagonisti, viene dal cuore della città, dove si vive in appartamento, dove regnano il caos e la tipica asocialità metropolitana, questo nuovo mondo è qualcosa di destabilizzante, un'esperienza assurda.
Tutto è reso con colori accesi, quasi fluo come fosse finto, un cartonato, o forse come gli occhi sgomenti di Tessa e George lo vedono, e questo aspetto è molto interessante e visivamente coinvolgente.
Lo stile grottesco e picaresco, quasi felliniano, con cui sono rappresentati la periferia e i suoi abitanti, l'attitudine satirica, la scelta di un'estetica “inestetica” danno a questa serie un brio e modus tutto suo.
Se a ciò aggiungiamo il sarcasmo tagliente del personaggio di Tessa, che mi ricorda le adolescenti inquiete e buffe di Diablo Cody, lo scambio serrato di battute, le gag e le scenette ai limiti del demenziale, Suburgatory può essere considerata una serie piacevole e godibile, in cui le risate non sono proprio inarrestabili ma in cui stile e carattere non mancano.


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere su Zero Dark Thirty

Il mio parere su The Help

Il mio ultimo film del 2013: Philomena

Il mio parere su Don Jon

WOODY ALLENamento: 2. Il dittatore dello stato libero di Bananas