I Love Books: 18. Libertà


Chi conosce Franzen e come me ha letto in particolare il suo immenso Le correzioni (2001) sa a cosa va incontro accingendosi a leggere un suo libro, una delle sue opere-mondo dense, fitte e corpose.
Chi non lo conosce e lo legge per la prima volta potrà rimanere basito e annoiato e mollare la lettura dopo poche pagine, o al contrario, potrà andare avanti e scoprire l'entusisamo e il piacere di leggere qualcosa di superbo, letteratura americana di prima qualità.

Ho appena finito Libertà (2010) e devo dire che mi è piaciuto di più del precendente romanzo, di cui ha lo stile, la mole e la bruciante malinconia ma anche un'ironia agrodolce e un romanticismo più spiccati .
I protagonisti del romanzo sono dotati di una plasticità, di una verosimiglianza tangibile che li rende vivi e vegeti agli occhi di chi legge: sono descritti talmente bene da dare l'illusione che ciò che stiamo leggendo sia storia vera.
La trama, volendo semplificare molto, è quella di un triangolo amoroso-amicale che si protrae nel tempo e segna le vite di chi vi è coinvolto: Patty, bella, alta, atletica ragazza borghese americana, il fidanzato poi marito di lei e padre dei suoi figli, Walter, timido, sensibile e innamorato di Patty fino all'annientamento personale, e il migliore amico di Walter, Richard, musicista, donnaiolo, sregolato e affascinante, di cui Patty è (nemmeno tanto) segretamente innamorata. Detta così sembra una classica storia sentimentale a tre ma tutto ciò in cui è immerso il romanzo è ben altro, è molto di più, è un intero universo.  
Libertà è pieno zeppo di spunti, fatti, storia, politica, è un'epopea americana dai rampanti anni '80 fino ai difficili anni Duemila della presidenza Bush e alla ferita storica del 2011, parla di matrimonio, di famiglia, di genitori, di figli adolescenti che scappano di casa, di sesso, di congiunture politiche, di ideali ecologici a impatto zero, di crisi demografiche (geniale il progetto anti-natalità di Walter!), il tutto in un fluire impazzito del concetto di libertà.
Scritto in modo divino, da grande maestro della letteratura qual è Franzen, il romanzo è lento, denso, con descrizioni dettagliate e periodi lunghi tutti d'un fiato, nel tipico stile "proustiano" dell'autore, forse un po' pesante e poco fluido in certi punti che tuttavia si superano facilmente.
E' un affresco spietato e sarcastico ma anche romantico e commovente sulla famiglia americana di oggi e sul mondo in cui viviamo, dove la libertà, nel suo eccessivo e onnipresente manifestarsi, può diventare catastrofica e far male, può degenerare in dolore.
Visto più semplicemente è una storia d'amore struggente e pazzesca, di quelle memorabili.
Patty, Walter e Richard, ma anche gli altri personaggi come Joey, Jessica e Lalitha, sono indimenticabili e una volta letti diventano memoria letteraria di tipo classico e senza tempo.


"Ogni giorno aveva a disposizione l'intera giornata per escogitare un modo di vivere dignitoso e soddisfacente, eppure tante possibilità di scelta e tanta libertà sembravano solo renderla più infelice. L'autobiografa è quasi costretta a concludere che si compativa proprio perché era libera".(p.200)

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere su Zero Dark Thirty

Il mio parere su The Help

Il mio ultimo film del 2013: Philomena

Il mio parere su Don Jon

WOODY ALLENamento: 2. Il dittatore dello stato libero di Bananas