Serie tv mon amour: 27. Masters of Sex


D'estate la mia cinefilia (e la cinematografia in generale) latita e mi sento più predisposta a vedere serie tv: una o due puntate, uno o due bicchieri di acqua tonica, l'arietta che arriva dal balcone. Niente di troppo impegnativo per finire la giornata.

Mentre mi lancio nell'impresa intensiva e fagocitante di vedere tutte le stagioni di Game Of Thrones (ho già finito la prima e sono a metà della seconda, yeah!), porto avanti qualche altra serie.
Una di quelle che ho appena finito di vedere è Masters of Sex.

Mi sono sentita subito attratta dall'estetica vintage della serie, dalla storia vera di William Masters e di Virginia Johnson e dalla loro rivoluzione medico-sessuale, dalla promessa di indipendenza e audacia che tale vicenda portava con sé.

Promessa mantenuta in pieno da Showtime (come sempre d'altronde!) che offre una serie tv di grande qualità e di grande libertà, esteticamente bellissima, tematicamente accattivante, in cui l'approccio storico-clinico al sesso e alle sue mille sfaccettature si affianca a storie d'amore, di sesso, di coppie, di figli, di aspiranti genitori, con tutta una gamma di interessanti problematiche e sviluppi.

La ricerca scientifica si mescola al sentimento, l'esperimento pionieristico sulla sessualità e i suoi terreni ancora insondati non è mai arido e fine a se stesso perché sapientemente dosato e intrecciato alla vita quotidiana dei protagonisti.

Protagonisti che ho trovato perfetti, specialmente Michael Sheen nei panni del dottor Masters, con quella faccia sempre seria, la rigidità esistenziale, la chiusura altera e professionale che sembrano cozzare con lo sperimentalismo delle sue ricerche sessuali, con la sua determinazione verso l'innovazione in un campo troppo poco sdoganato.
Un sessuologo ginecologo avanguardista dall'aspetto grave e inquietante. Semplicemente perfetto!

Brava anche Lizzy Caplan nel ruolo della sua assistente Virginia, un mix di sensualità e professionalità, di propensione naturale alla sessualità da praticare e a quella da studiare. Una donna diversa da quelle che si vedono nella serie con la loro aria di mogli e madri patinate, una donna più disinibita e ambiziosa, lontana anni luce dai canoni della segretaria di quell'epoca.

Adoro anche Caitlin Fitzgerald nel ruolo della moglie di Masters, Libby: si è mai vista una creatura più aggraziata, longilinea e naturalmente elegante e classica di lei? Un'icona.

A dire il vero mi piace tutto il cast, attore per attore; non ce n'è uno che non si intoni all'estetica anni '60 della serie e alla sua alta qualità.

Non mi sono mai annoiata guardando Masters of Sex, nonostante la sua generale lentezza e qualche aspetto a tratti didascalico. L'atmosfera che si respira, sebbene con calma narrativa e senza accelerazioni brusche, è quella della rivoluzione.

L'intromissione dei due protagonisti nella sfera chiusa a chiave del sesso, il tentativo di forzarla, di capirne di più, era follia per quegli anni e per l'ambiente accademico, era pornografia; nessuno prima di loro aveva usato macchine fotografiche e cineprese per addentrarsi dentro la fisiologia sessuale e una cosa del genere ha a che fare con la Storia ed è stupefacente da seguire, da scoprire puntata dopo puntata.

Tutti sono composti e (apparentemente) pudichi in questa serie, un tripudio anni '60 di bon ton e di esteriorità impeccabile: lo scompiglio creato da William Masters e Virginia Johnson è una bomba che ai contemporanei creò disagio, a noi spettatori esaltazione.

Il 13 luglio parte la seconda stagione: recuperate assolutamente la prima se ve la siete persi!


Commenti

  1. che meraviglia... non vedo l'ora arrivi il 13 e la seconda stagione! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. poi ci possiamo confrontare sulle impressioni della seconda :D

      Elimina
  2. Questa mi manca, ho visto una puntata ma mi è sembrata un po freddina per quelli che sono i miei gusti. Magari la recupero! Intanto continuerò a seguire il tuo blog :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il mio parere su Chiamami col tuo nome

Il mio parere su The Impossible

Il mio parere su The Wolf of Wall Street

Il mio parere su Don Jon

I Love Books: 62. Mansfield Park

Il mio ultimo film del 2013: Philomena